domenica 2 novembre 2008

L'ultimo gioco in città (LE SCOMMESSE SONO CHIUSE)

XIII — NIENTE DA VEDERE?

E allora infila le cuffie e sta' a sentire. Queste note al pianoforte si trovavano in un film. Anni dopo, le hai risentite (ma senza rancore) in un altro film. Due sesterzi, uno per ciascun film riconosciuto.
P.S.: Ti ricordo che le regole de L'ULTIMO GIOCO IN CITTÀ™ sono depositate presso il notaio Martellone e possono essere consultate qui. E che te lo dico a fare che il gioco si svolge anche in un altro juke-box?
AGGIORNAMENTO (Mercoledì 5 novembre): Due indizi.
Il primo lo trovi tra il titolo del post e la prima frase.
Il secondo è in una mia mezza bugia, inserita nei commenti al gioco stesso. Ho scritto: "Salvo smentite, di solito non ci sono indizi all'infuori del post relativo al gioco stesso, né su questo né sull'altro tavolo, e qualora ci fossero sarebbero del tutto involontari". È l'ora della smentita, ma ribadisco la mezza verità: qualsiasi aiuto risolutorio esterno a questo post è involontario. Ma stavolta c'è. E ci sarà anche venerdì, quando aggiungerò nuovi indizi, se nessuno trova prima.
AGGIORNAMENTO (Venerdì 7 novembre): Dovessi dare un titolo alla sequenza del primo film in cui si ascolta questa musica, sceglierei
Un urlo fantastico.
Mentre il secondo, filologicamente:
La vendetta del cinema muto.

SENTI E GIOCA

LA PARTITA SI È CONCLUSA SENZA VINCITORI.
I FILM DA TROVARE ERANO BLOW OUT DI BRIAN DE PALMA E GRINDHOUSE — A PROVA DI MORTE DI QUENTIN TARANTINO.
PUOI VEDERE QUI SOTTO LE DUE SEQUENZE CON LA STESSA MUSICA DI PINO DONAGGIO. MA ATTENZIONE: BLOW OUT È FORSE IL MIGLIOR FILM DI DE PALMA, E SE NON LO HAI MAI VISTO TI SCONSIGLIO DI GUARDARE IL PRIMO SPEZZONE. È QUEL CHE GLI AMERICANI CHIAMANO UNO "SPOILER".
I DUE SESTERZI TORNANO IN PALIO PER LA
SFIDA DI DOMENICA 9 NOVEMBRE.





L'ULTIMO GIOCO IN CITTÀ.
GRADUATORIA

bianca: 7 bomboloni.
arcomanno: 6 bomboloni.
andrea: 2 bomboloni.
desaparecida: 2 bomboloni.
adlimina: 1 bombolone.

19 commenti:

  1. keith jarret? film con robert redford? Si va verso la morte?

    RispondiElimina
  2. No, no e sì (ma non solo nel gioco).

    RispondiElimina
  3. Mi fa pensare a "Caro Diario" di Nanni Moretti, il viaggio in vespa a Fiumicino, sul luogo dove venne venne assassinato Pier Paolo Pasolini... Ricordo il piano sequenza accompagnato, per l'appunto, dalla lancinante colonna sonora del "The Köln Concert" di Keith Jarrett... Ma è un ricordo, appunto, una suggestione... Comunque sia, dai, in alto i cuori!

    Bianca

    RispondiElimina
  4. L'autore della musica da riconoscere si sta beccando un bel complimento: Keith Jarrett, nientemeno!
    Comunque non è "Caro diario".
    P.S.: Avviso ai giocatori. Il commento di Bianca mi obbliga a chiarire un punto. Salvo smentite, di solito non ci sono indizi all'infuori del post relativo al gioco stesso, né su questo né sull'altro tavolo, e qualora ci fossero sarebbero del tutto involontari.

    RispondiElimina
  5. No, Jarrett non è, decisamente. Il tocco è troppo diverso dal suo. Il film potrebbe essere "La stanza del figlio" ? Anche se ne ho uno in mente che resta lì nell' angolo della mente senza riuscire ad uscir fuori.

    RispondiElimina
  6. Caro blu (avevamo già una bianca: manca il rosso e siamo pronti per la Rivoluzione),
    no, non è "La stanza del figlio".
    E non è Jarrett. Quella che sentite è musica originale, ossia composta appositamente per il primo dei due film.

    RispondiElimina
  7. mmmmm so solo che questa musica starebbe bene in un film che non mi piace, almeno a suggestione (ho sentito ieri sera, poi magari dopo mi riaggiorno)

    rossa desaparecida
    (mi hai fatto riflettere che il rosso è meglio dell'arancio, e poi la rivoluzione è sempre romantica)

    RispondiElimina
  8. E qual è il film che non ti piace? Prova, no?
    E poi guarda che i film del gioco non sono sistematicamente tra i miei preferiti, ad es. (o a desa, come preferisci), non perdo la testa né per "Giù" (la testa, appunto), né per "Killing Zoe" né per "Bianco" di Kieslowski (che comunque reputo di gran lunga il meno peggio della trilogia).
    Ma questi due film mi piacciono un frego, anche se non è questo il punto e quindi a capo:
    SPARA UN TITOLO, REDDESA!

    RispondiElimina
  9. sparo va, ma tanto per - il titolo è 'oggi il mio uomo ha vinto e ora mi tocca spartirlo col mondo intero' ma è un bene

    ma gli altri non sparano?sparate che io non ne ho idea
    desaparecida

    RispondiElimina
  10. Massimo entro un'oretta pubblico un indizio, che oggi mi senro molto democratico.
    Immagino che la notte di ieri ti abbia un po' frastornato, desa. Se vuoi sapere come, quando e perché ti sei ritrovata di colpo odalisca in un harem, puoi ripercorrere tutta la storia qui.

    RispondiElimina
  11. Uno dei due potrebbe essere
    "Il buio oltre la siepe", del '62, diretto da Robert Mulligan, tratto dal romanzo omonimo di Harper Lee, con le musiche originali di Elmer Bernstein, da non confondere con Leonard (lo dico a me, naturalmente)... L'altro potrebbe essere qualsiasi ucrògna, guarda...
    Anzi no, se non c'è niente da vedere, Alt, cosa guardiamo a fare?

    Bianca

    RispondiElimina
  12. No, Bianca, anche se quello di Mulligan è un gran film (se non lo conosci ti consiglio anche "The Other", forse ancora più bello).
    Rimettiti le cuffie e ripassa il nastro, quindi. O aspetta il nuovo indizio di venerdì (ma c'è sempre il rischio di una frecciata di Arco).

    RispondiElimina
  13. ohhhhh adesso è fin troppo chiaro!!!;)

    ps-per caso il secondo è in b/n?
    desaparecida

    RispondiElimina
  14. No.
    Cioè sì, diamine! Ma solo per qualche minuto, a metà film.
    P.S.: È sabato, domani chiudo il gioco, concedo quindi quest'ultimo indizio, ma voi sparate qualche titolo, di tanto in tanto, invece di far solo domande!

    RispondiElimina
  15. Uno dei due potrebbe essere
    "La rosa purpurea del Cairo"...


    Bianca

    RispondiElimina
  16. Altro grande film. Ma lì that's all jazz, quindi non ci siamo. Riprova!

    RispondiElimina
  17. Jazz, d'acord, come in quasi tutto W. Allen. Ma in questa scena

    www.youtube.com/watch?v=MmUSuNkeBV0

    mi sembra di sentire un arrangiamento delle note che proponi
    + la presenza del b/n nel color + indizi vari... insomma non era buttato lì, mi sembrava anzi una buona idea. Peccato...
    Ciao
    Bianca

    RispondiElimina
  18. Cacchio, hai ragione! Non era mica buttata lì per caso! (Ma è anche vero che tu non dici mai niente per caso.)
    Insomma, diciamo che le note di Allen sono languide, come le note dei film da riconoscere. Ma quest'ultime all'epoca della Grande Depressione sarebbero state un melenso anacronistico: troppo moderne, mi sembra.

    RispondiElimina
  19. E come ho già detto in un commento, stiamo parlando di musica originale, composta per il primo film. Mi sembra che nella "Rosa purpurea del Cairo", come (credo) in tutti i film di Woody tranne (forse) in "Cassandra's Dream" (Philip Glass), le musiche siano esclusivamente "di repertorio".

    RispondiElimina