lunedì 30 agosto 2010

And then there were none

DUKE ELLINGTON, 29/04/1899 - 24/05/1974.
JIM THOMPSON, 27/09/1906 - 07/04/1977.
GEORGES PEREC, 07/03/1936 -03/03/1982.
PATRICK DEWAERE, 26/01/1947 - 16/07/1982.
BERNARD BLIER, 11/01/1996 -29/03/1989.
MARIE TRINTIGNANT, 21/01/1962 - 01/08/2003.



ALAIN CORNEAU, 07/08/1943 - 30/08/2010

sabato 28 agosto 2010

La casta dei barbari

Dans un film de Keaton, il y a cette fameuse scène où Buster se trouve devant une maison, tournant le dos à la façade, immobile. La façade tombe directement sur Buster, mais comme son corps est situé pile devant la porte ouverte, cette dernière lui sauve la vie. Buster ne s'est aperçu de rien. En revanche, Keaton a vu. A mon humble avis, un critique de cinéma devrait se mettre à la place de Keaton, et essayer de regarder ce qui arrive. Non seulement à Buster, mais aussi à la maison.


domenica 15 agosto 2010

Trilogia della villeggiatura

Non sono mai stato in un posto in cui mi piacerebbe tornare, questo è poco ma sicuro.
Bennie (Warren Oates) in Voglio la testa di Garcia (Bring me the Head of Alfredo Garcia, 1974) di Sam Peckinpah.

Una volta sono stato alle Isole Vergini. Ho incontrato una ragazza. Abbiamo mangiato aragoste. Bevuto piña colada. Al tramonto, abbiamo fatto l’amore come lontre. Quella è stata proprio una bella giornata. Perché non posso avere quel giorno ancora, e ancora, e ancora?…
Phil Connors (Bill Murray), condannato a vivere e rivivere lo stesso 2 febbraio, non nelle Isole Vergini, ma nella noiosa cittadina di Punxsatawney, Pennsylvania: niente piña colada in Ricomincio da capo (Groundhog Day, 1993) di Harold Ramis.

— Dove andate così di fretta?
— A Santiago!
— In pellegrinaggio?
— Macché, ci andiamo per far soldi. C’è un sacco di gente, no?
— Non c’è nessuno. Nessuno. Nelle quattro piazze che circondano la cattedrale, una volta c’erano migliaia e migliaia di pellegrini, ora è vuoto, completamente vuoto, nemmeno un cane, stessa cosa negli alberghi, tutto vuoto, tutto.
Tempi di magra per una prostituta (Delphine Seyrig) e i barboni Pierre (Paul Frankeur) e Jean (Laurent Terzieff): non c’è un cane a Santiago di Compostella ne La via lattea (Luis Buñuel, 1969).

repubblica.it, 15 agosto 2010.

giovedì 5 agosto 2010

Niente da vedere niente da nascondere

— Cambia il tempo…
— Ti prego, cara Giulia: non essere sempre così didascalica.
Giulia (Dominique Blanchar) e Corrado (James Addams) ne L'avventura (Michelangelo Antonioni, 1960).

— Vieni, cara!
— Eh, sto controllando il soffritto…
— Ma vieni, cazzo! Corri!!
— Ma che c'è?!
— C'è Minzolini! Corri! Minzolini, cazzo, vieni!!! Corri…
— …
— …

Non è la prima volta che mi capita. Sarà almeno un anno che mi porto dietro questa sensazione, senza riuscire a darle un nome.
Ma perché grido così.
La vanità dell'urgenza, quasi dovesse veramente succedere qualcosa, e per salvare una miserabile rotella cipollina si perdesse chissà quale messaggio in codice, l'occhiolinata definitiva, la gestualità massonica dell'unirsi, incrociarsi, aggrovigliarsi di quegli artigli. Appuntarlo, inchiodarlo come una spaventosa farfalla rinchiusa in un quadro-bacheca, badando a non ritrovarsi tra i piedi quell'impiastro di Jerry Lewis.
Quelle dita, soprattutto. Cogliere il maneggio fuggente. Come quell'indimenticabile rotear di polso dell'ascensorista Shirley nell'Appartamento. E quando accade, soprattutto: avere un complice, accanto. Un testimone oculare.
Quindi, il ricadere dell'attenzione, schiacciata dall'evidenza del tutto. La compattezza scomposta di quegli "editoriali" ti vota al fallimento, sempre, lasciandoti con la certezza che il particolare essenziale ti è sfuggito, anche stavolta. Semplicemente perché non c'era.

L'indomani sono in auto, e mi vengono addosso colline, vigneti e olivi, ce n'è uno smisuratamente alto, come certi alberi del nordovest americano, dove non sono mai stato. Un carrello in avanti (quelli laterali sono un'esclusività del solitario di Croisset), e di colpo penso, e aggravando il satori con un'emissione pomposa dico ad alta voce: "Minzolini è un paesaggio".(1)
O un tramonto. Stai lì a guardarlo, ma con i nervi tesi, mai sereno ("sono sereno" era la frase preferita dei politici un attimo prima del tintinnar di manette, questo lo ricordo come fosse ieri). Ci fosse un raggio verde, chi può mai dire? E in quel caso, l'opportunità di brillare, vedendolo per primo in un istante preciso, indimenticabile, collocabile nello spazio della memoria, lasciando un'indelebile incisione nell'immaginario altrui: "Guarda! Hai visto?!". Oppure pensare che la tua ansia insoddisfatta partecipi dell'orizzonte, modificandolo nel delirio solipsistico riservato ai bambini o a certi tedeschi ("C’è un tale in Germania, uno tipo Fritz. O Werner. Ha questa teoria: se vuoi fare un test, tipo perché i pianeti girano attorno al sole, di cosa sono fatte le macchie solari, perché l’acqua esce dal rubinetto, insomma queste cose devi guardarle. Ma quando le guardi, a guardarle le cambi. E a quel punto non sai più cosa è successo, o cosa sarebbe successo se non ci avessi ficcato il naso. Si chiama 'Principio d’indeterminazione'. Sembra un delirio, ma persino Einstein dice che quel tale ci ha preso").
E invece. Niente da vedere niente da nascondere. Minzolini è arte concettuale. Nei dettagli non si nasconde nulla: non è mica Dio. Solo un fatto estetico: l'imminenza di una rivelazione che non si produce. Queste cose devi guardarle. Come un guardiano di polli renitente, che quando scrisse di libri e muraglie si immaginava cieco (era solo una finzione premonitrice).
Allora "the horror… the horror…"? La battuta sarebbe davvero azzeccata, credo, ma solo se a pronunciarla fosse un indolente, annoiatissimo George Sanders. Sogni d'oro, sweet cesspool.


1) E in auto c'è anche una bambina di otto anni. A proteggerla da Avatar, che ha già visto con me, ci pensa Bondi. Ma chi la salverà, se nel futuro dovesse ricordare, suo malgrado, "questo carrello contro natura"?

lunedì 26 luglio 2010

L'ultimo gioco in città (LE SCOMMESSE SONO CHIUSE)

XXX - BULLET IN THE HAND

Tre rovesci della patacca al dritto di Chicago che riconosce il film da cui è estratto questo fotogramma. Nuove immagini giovedì e sabato, con riduzione delle medaglie.
AGGIORNAMENTO (giovedì 29 luglio): Nuovo fotogramma. Due rovesci della patacca in palio.

dum.jpg

dum2.jpg


ATTENZIONE: La partita si è conclusa giovedì 30 luglio alle 04.57. Nessundorma ha riconosciuto Il cavaliere oscuro (The Dark Knight, 2008) di Christopher Nolan.

Il gioco si interrompe per il mese di agosto.
La prossima sfida si terrà lunedì 6 settembre.

L'ULTIMO GIOCO IN CITTÀ.
GRADUATORIA
arco: 8 rovesci della patacca.
oscar amalfitano: 8 rovesci della patacca.
Strelnik: 7 rovesci della patacca.
nessundorma: 6
rovesci della patacca.
bianca: 3
rovesci della patacca.
Janie Jones: 3 rovesci della patacca.
dario: 1 rovescio della patacca.

lunedì 19 luglio 2010

L'ultimo gioco in città (LE SCOMMESSE SONO CHIUSE)

XXIX - PORTRAIT OF A LADY

Questa settimana una sola immagine. Tre predicozzi a chi riconosce il film da cui è tratta.

oval.jpg

ATTENZIONE: La partita si è conclusa senza vincitori. Il film da riconoscere era Il petroliere (There Will Be Blood, 2007) di Paul Thomas Anderson.
La prossima sfida si terrà lunedì 26 luglio.

lunedì 12 luglio 2010

L'ultimo gioco in città (LE SCOMMESSE SONO CHIUSE)

XXVIII - REDRUM

Tre labrys a chi riconosce il film da cui è estratto questo fotogramma. Nuove immagini giovedì e sabato, con riduzione delle labrys e compatibilmente con i problemi di telecomunicazioni sperimentati all'Overlook Hotel.
AGGIORNAMENTO (giovedì 15 luglio): Secondo fotogramma. Due labrys in palio.
AGGIORNAMENTO (sabato 17 luglio): La difficile connessione rende impossibile il caricamento di una terza immagine. Caricando le prime due, avevo dato loro un titolo che rimanda proprio ai miei problemi tecnici. Ma è anche un utile indizio che dovrebbe condurre alla soluzione del gioco. Resta quindi una labrys in palio.

gu@nti.jpg

sc@rpe.jpg

ATTENZIONE: La partita si è conclusa senza vincitori. Il film da riconoscere era Scrivimi fermo posta (The Shop Around the Corner, 1940) di Ernst Lubitsch.
La prossima sfida si terrà lunedì 19 luglio.

lunedì 5 luglio 2010

L'ultimo gioco in città (LE SCOMMESSE SONO CHIUSE)

XXVII — I CEFFI

Tre occhiatacce a chi riconosce il film da cui è estratto questo fotogramma. Non garantisco altri indizi, stavolta, ma il vantaggio è che in tal caso la posta rimarrebbe immutata.

ceffi.jpg


ATTENZIONE: Sempre più zombi, sempre più sconnesso, chiudo il gioco lanciando tre occhiatacce a oscar amalfitano, che si ritrova a contendere il primo posto ad Arco dopo aver riconosciuto un fotogramma di Metropolis (Fritz Lang, 1927).
La prossima sfida si terrà lunedì 12 luglio.

L'ULTIMO GIOCO IN CITTÀ.
GRADUATORIA
arco: 8 occhiatacce.
oscar amalfitano: 8 occhiatacce.
Strelnik: 7 occhiatacce.
nessundorma: 4
occhiatacce.
bianca: 3
occhiatacce.
Janie Jones: 3 occhiatacce.
dario: 1 occhiataccia.

lunedì 28 giugno 2010

L'ultimo gioco in città (LE SCOMMESSE SONO CHIUSE)

XXVI — PIEDONE

Indovina da quale film sono estratti questi tre fotogrammi e vinci tre pantofole. Nuove immagini giovedì e sabato, ma finirai a piede scalzo.
AGGIORNAMENTO (1° luglio 2010): Okay, il gioco si rivela più complicato di quanto pensassi. Mettiamola così: ci sono due risposte possibili. Una giusta e una giustissima. Due pantofole per quella giusta, tre per quella giustissima. Ovviamente il gioco sarà chiuso appena verrà data una delle due soluzioni.
AGGIORNAMENTO (3 luglio 2010): Ariscusate il ritardo. Nuova immagine. Una pantofola a chi fornisce la soluzione generica, due a chi centra perfettamente la risposta.

bigfoot.jpg

piedone3.jpg

piedone5.jpg

ATTENZIONE: Come dicevo in un commento, scusate il ritardo. La partita si è conclusa domenica 4 luglio alle 12.49. Fornendo la risposta più precisa possibile, Arco torna primo in graduatoria aggiudicandosi due pantofole. Il film da riconoscere era un cortometraggio, Hotel Chevalier, che fa da prologo a Il treno per il Darjeeling (The Darjeeling Limited) di Wes Anderson.
La prossima sfida si terrà lunedì 5 luglio.

L'ULTIMO GIOCO IN CITTÀ.
GRADUATORIA
arco: 8 pantofole.
Strelnik: 7 pantofole.
oscar amalfitano: 5 pantofole.
nessundorma: 4
pantofole.
bianca: 3
pantofole.
Janie Jones: 3 pantofole.
dario: 1 pantofola.

sabato 26 giugno 2010

Dacci un taglio

pryckle.jpg
Dr Pryckle and Mr Pride (1925) di Scott Pembroke e Joe Rock.