Visualizzazione post con etichetta La forza dei sentimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta La forza dei sentimenti. Mostra tutti i post

venerdì 29 novembre 2024

lunedì 16 novembre 2009

L'ultimo gioco in città (LE SCOMMESSE SONO CHIUSE)

XXXIV — C'ERA UNA VOLTA UN PICCOLO NAVIGLIO

Cinque salvagenti che galleggiano (e non è una ridondanza) a chi riconosce il titolo di questo film. Giovedì vedrai un secondo filmato, e sabato un terzo, ma diminuiranno i salvagenti che galleggiano.
AGGIORNAMENTO (giovedi 19 novembre): Secondo filmato, quattro salvagenti.
AGGIORNAMENTO (sabato 21 novembre): Terzo filmato, tre salvagenti.





LA PARTITA SI È CONCLUSA SENZA VINCITORI.
LA SEQUENZA ERA TRATTA DA LA FORZA DEI SENTIMENTI (1983), FORSE IL CAPOLAVORO DI ALEXANDER KLUGE. IL FATTO CHE NESSUNO SI SIA NEPPURE LONTANAMENTE AVVICINATO ALLA SOLUZIONE MI FA VENIRE L'ASSURDO SOSPETTO CHE A PARTE ME NESSUNO LO ABBIA VISTO. NON È POSSIBILE, È CHE VOI SIETE DISPERANTI. PER VOSTRA EDIFICAZIONE LO CARICHERÒ TUTTO SU STENTUBE (AMMESSO CHE RIESCA A RISOLVERE STRANI PROBLEMI TECNICI).
LA PROSSIMA SFIDA SI TERRÀ LUNEDÌ 23 NOVEMBRE.

domenica 1 febbraio 2009

L'ultimo gioco in città (LE SCOMMESSE SONO CHIUSE)

V — SE CI FOSSE LUCE

Il contrario dei sentimenti sono le cose.
Questa lampada fu accesa prima delle ferie e dimenticata.
È accesa da sei settimane.
Il narratore ne La forza dei sentimenti (Alexander Kluge, 1983).


gioco.jpg

gioco2.jpg

175.jpg

Indovina da che film è tratta questa immagine e vinci tre fotoni. Altrimenti, aspetta il fotogramma di mercoledì e vinci due fotoni. Venerdì aggiungerò ancora un'immagine: allora sarà bellissimo, e basterà un fotone.
AGGIORNAMENTO (mercoledì 4 febbraio): La polizia ha rinvenuto un'impronta. Ma sta calando la notte: due fotoni a chi risolve il caso.
AGGIORNAMENTO (venerdì 6 febbraio): Dalla nebbia emerge un volto. Sembra l'immagine finale di Diary of the Dead. Questo falso uomo sa solo guardare. Non bacerà mai nessuno. Guardalo anche tu, e riconoscilo: riceverai il fotone di cui è fatto l'incubo.
P.S.: Ti ricordo che le regole de L'ULTIMO GIOCO IN CITTÀ™ sono depositate presso il notaio Altamante Fruzzetti e possono essere consultate qui.

ATTENZIONE: LA PARTITA SI È CONCLUSA VENERDÌ 6 FEBBRAIO ALLE 14.59.
ALFRED HITCHCOCK DEBUTTA A VENTISEI ANNI, FIRMANDO UN CONTRATTO DI TRE FILM CON MICHAEL BALCON. I PRIMI DUE ("THE PLEASURE GARDEN" E "THE MOUNTAIN EAGLE") SONO FIASCHI CLAMOROSI. IL PRODUTTORE LI BOLLA COME TROPPO "ARTY" E "HIGHBROWED". HITCH CAPISCE CHE SE NON IMBROCCA IL TERZO, NON SCATTERÀ MAI PIÙ UNA POLAROID (PASSAMI L'ANACRONISMO E IL SALE) PER IL RESTO DELLA SUA VITA. ALLORA GIRA "IL PENSIONANTE — UNA STORIA DELLA NEBBIA DI LONDRA", SUO PRIMO CAPOLAVORO, RICONOSCIUTO DA UN ARCOMANNO NASCOSTO SOTTO IL BASCO.
LA PROSSIMA SFIDA SI TERRÀ DOMENICA 8 FEBBRAIO.

L'ULTIMO GIOCO IN CITTÀ.
GRADUATORIA

afasol: 8 fotoni.

arcomanno: 3 fotoni.

venerdì 19 dicembre 2008

Dacci un Taglio

Certe persone, pur non sopportando più una cosa, per un po’ resistono. Poi esplodono.
Il narratore ne La forza dei sentimenti (Alexander Kluge, 1983).

giovedì 27 novembre 2008

Le parole e le cose

Sei Shonagon, damigella d’onore della principessa Sadako all’inizio dell’XI secolo, aveva la mania delle liste: lista delle “cose eleganti”, delle “cose desolanti”, o ancora delle “cose che non vale la pena fare”. Un giorno ebbe l’idea di scrivere la lista delle “cose che fanno battere il cuore”.
Voce narrante in Bez solntsa — Sunless — Sans soleil (Chris Marker, 1983).

Una volta, alla metà del XIX secolo, tutte le cose più preziose al mondo venivano raccolte nel Palazzo di Cristallo a Londra: il radiotelegrafo di Siemens, i coltelli di Solingen, le stufe di ferro britanniche, divani con portacatino in cartone, cannoni Krupp (allora non in commercio). Questi erano gli antenati di tutti i prodotti moderni. Nel 1937 l’edificio andò distrutto dalle fiamme, esattamente quattro anni dopo l’incendio del Reichstag. Da allora le cose non hanno più un parlamento.
Il narratore ne La forza dei sentimenti (Alexander Kluge, 1983).

… notoriamente, non c’è classificazione dell’universo che non sia arbitraria e congetturale. La ragione è molto semplice: non sappiamo che cosa è l’universo. "Il mondo" scrive David Hume, "è forse l'abbozzo rudimentale di un dio infantile che lo abbandonò a metà dell'opera, vergognandosi della sua esecuzione deficiente; è fattura di un dio subalterno, del quale gli dèi superiori si burlano; è la confusa produzione di una divinità decrepita, tenuta in disparte, che è già morta" (Dialogues Concerning Natural Religion, V, 1779). Si può andare più lontano; si può sospettare che non vi sia universo nel senso organico, unificatore, che ha questa ambiziosa parola. Se c'è, bisogna immaginare il suo fine; bisogna immaginare la parole, le definizioni, le etimologie, le sinonimie, del segreto dizionario di Dio.
Jorge Luis Borges, "L'idioma analitico di John Wilkins", in Altre inquisizioni (1952), trad. it. di Francesco Tentori Montalto.

mercoledì 10 settembre 2008

Dacci un Taglio

Lui le disse “Ti amo”, e poi aggiunse qualcosa di sbagliato.
Il narratore ne La forza dei sentimenti (Alexander Kluge, 1983).